C.D.I. – Centro Diurno Integrato

La Mission Istituzionale del CDI SAN DONATO, iniziata nel 2003, è quella di erogare servizi assistenziali, sanitari,educativi e riabilitativi in regime diurno a favore della popolazione anziana e fragile, parzialmente autosufficiente o a rischio di perdita di autonomia, secondo le modalità previste dai piani assistenziali nazionali e regionali.

il Centro diurno integrato si pone come servizio con funzione intermedia nella rete dei servizi tra l’assistenza domiciliare integrata e le strutture di ricovero. Questo servizio è una forma di assistenza semiresidenziale multidisciplinare finalizzata a mantenere più a lungo possibile l’autonomia delle persone anziane, con interventi di supporto sanitario, socio/relazionale e riabilitativo attraverso la frequenza settimanale.

A chi è destinato

Il CDI accoglie persone con compromissione dell’autosufficienza:

  • Affetto da pluripatologie cronico-degenerative, fra le quali anche le demenze, ma senza gravi disturbi comportamentali;
  • Di norma di età superiore ai 65 anni;
  • Sole, anche con un discreto di autonomia, ma a rischio di emarginazione sociale e dalle cure, oppure inserite in un contesto familiare e solidale per le quali l’assistenza domiciliare risulta insufficiente o troppo onerosa;
  • Che si trovano in condizioni psico-fisiche tali da raggiungere con un trasporto protetto il servizio territoriale;
Servizi

Il cdi eroga diversi servizi tra cui:

Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.)

Ogni utente che accede al C.D.I. non viene assistito e seguito in modo generico, ma l’équipe di professionisti e operatori programma una serie di interventi personalizzati atti a soddisfare i bisogni della persona e a migliorare l’autonomia residua. Questo programma di interventi assistenziali e sanitari costituisce il P.A.I. (Piano di Assistenza Individuale). L’effetto di questi interventi personalizzati viene valutato ogni sei mesi dall’équipe, la quale procede, se è necessario, alla riconferma o all’aggiornamento del P.A.I..

Servizi alla Persona

Il servizio alla persona in cdi consiste nel:

  • Sostegno e aiuto nelle attività della vita quotidiana,
  • supporto nell’assunzione dei cibi e delle bevande
  • aiuto dove necessario nella cura del sé, nell’igiene personale
  • esecuzione nella doccia una volta a settimana, su richiesta
  • cura delle mani e dei piedi, cura dell’abbigliamento e qualsiasi altra soddisfazione di bisogno primario

Servizi Medici

Il medico all’interno del cdi si preoccupa di dare l’idoneità o meno alla frequentazione del cdi durante la visita pre-ingresso. Inoltre all’ingresso,con cadenza periodica e ogni qualvolta sia necessario,in sinergia con l’equipe,valuta (attraverso scale geriatriche), visita l’utente e al bisogno è in continuo contatto e aggiornamento con il Medico di Famiglia, l’infermiera, gli operatori del cdi e con il famigliare, sull’andamento delle condizioni cliniche dell’ospite. Il medico del C.D.I. non sostituisce il medico di famiglia.

Servizi Infermieristici

Il servizio infermieristico al cdi eroga:

  • anamnesi infermieristica, all’ingresso;
  • individuazione dei bisogni assistenziali dell’ospite;
  • stesura del PI/PAI in equipe;
  • rilevazione parametri vitali;
  • somministrazione di terapie prescritte;
  • prelievi venosi al bisogno;
  • interventi educativo-sanitari;
  • prestazioni infermieristiche( medicazioni ecc..) al bisogno.

Servizi Fisioterapici

Il servizio fisioterapico al centro diurno integrato consiste nella ginnastica di gruppo e individuale che si svolge sia nel salone polifunzionale sia in palestra. Il programma delle attività motorie viene indicato nel Piano Assistenziale Individuale in base agli obiettivi e alla valutazione fisioterapica. Inoltre una/due volte a settimana il fisioterapista accompagnato dai volontari effettua con gli ospiti il gruppo cammino sul territorio.C’è inoltre la possibilità di effettuare trattamenti fisioterapici/riabilitativi individuali personalizzati a pagamento, aggiuntivi al pai.

Le sedute vengono concordate tra il fisioterapista del cdi e il famigliare di riferimento dell’ospite in base alla programmazione settimanale delle attività fisioterapiche.

Servizi di Animazione e Socializzazione

Oltre alle figure sanitarie, all’interno del Piano Assistenziale Individuale grande rilievo riveste la figura dell’Educatore che si preoccupa di promuovere ai diversi utenti: interventi personalizzati e di gruppo atti a mantenere e migliorare le capacità cognitive e relazionali degli ospiti. Vengono inoltre proposte attività e laboratori diversi come giochi, attività di recupero e mantenimento della memoria, giardinaggio, cucina, lettura individuale e di gruppo, feste e uscite sul territorio secondo i bisogni e gli interessi degli ospiti. Tutto questo è possibile anche grazie alla partecipazione dei volontari. Inoltre, coinvolgiamo anche consulenti esterni in laboratori sperimentali: musicoterapia, arteterapia, interventi assistiti con gli asini, progetti intergenerazionali, progetti con i diversi enti sul territorio in cui l’anziano viene considerato cittadino attivo e patrimonio culturale in relazione costante con i bambini, ragazzi ecc.. In sinergia con i sacerdoti della parrocchia vengono proposte anche le celebrazioni del Rosario, dell’Eucarestia e le messe solenni. Il centro dispone anche di spazi esterni in cui vengono realizzate le diverse proposte educative/motorie.

Servizi di sostegno al Contesto Familiare

Il servizio di sostegno al contesto famigliare al centro diurno integrato consiste in interventi di informazione, educazione socio-sanitaria e addestramento al migliore utilizzo domiciliare degli ausili e delle procedure che adattino l’ambiente domestico e siano di supporto all’autonomia residua della persona anziana e alle risorse assistenziali del nucleo familiare. Inoltre il sostegno consiste anche nel continuo confronto e condivisione delle fatiche affettive e delle pratiche di cura quotidiana dell’anziano con decadimento senile. Vengono effettuati pertanto colloqui sia telefonici, sia in presenza, ove richiesto, tra il caregiver e le figure professionali operanti nel C.D.I. e al bisogno l’equipe può prendere contatti anche con i servizi sociali del territorio ove necessario.

Servizio Trasporto

C’è la possibilità di usufruire del trasporto che accompagna gli ospiti al centro diurno e li riporta al proprio domicilio. Tale servizio di trasporto è a pagamento ed è garantito da una cooperativa esterna “COOPERATIVA IL VIANDANTE” il cui contatto viene dato alla famiglia al momento del colloquio conoscitivo/informativo per la frequentazione al centro diurno integrato. Il trasporto è gratuito per i residenti di Osio Sotto poiché è la San Donato s.r.l a pagare la retta.
Ogni utente è comunque libero di scegliere la modalità e il mezzo di trasporto da utilizzare.

Obiettivi

Il Centro diurno integrato si pone come servizio con funzione intermedia nella rete dei servizi tra l’assistenza domiciliare integrata e le strutture di ricovero. Questo servizio è una forma di assistenza semiresidenziale multidisciplinare finalizzata a mantenere più a lungo possibile l’autonomia delle persone anziane, con interventi di supporto sanitario, socio/relazionale e riabilitativo attraverso la frequenza settimanale. Il cdi ha come obiettivi per i suoi utenti: trascorrere la giornata in compagnia, ricordare la vita per condividerla attraverso progetti intergenerazionali, essere supportati nei bisogni primari, assistenza infermieristica e consulenza medica, svolgere allena-menti per donare benessere, trovare luogo di supporto per i famigliari.

Costi

RETTE GIORNALIERE 2024

  • Ospiti: € 28,50
  • Ogni cittadino può presentare il proprio ISEE ai servizi sociali del proprio comune per ottenere l’adeguamento alla retta

Al termine di ogni anno l’amministrazione della Sandonato rilascia alla famiglia la certificazione annuale delle rette ai fini fiscali.

Assenze per malattie, visite mediche e ricoveri ospedalieri si pagherà € 23,50 per i soli giorni in cui è programmata la frequenza al CDI.

Assenza per ferie o altro si pagherà € 28,50 per i soli giorni in cui è programmata la frequenza al CDI.

Si avrà la sospensione e dimissione automatica dal CDI per assenze continuative superiori a 30 giorni di calendario.

Cauzione Iscrizione al C.D.I. € 100,00

La cauzione pagata con la prima retta (€ 100,00), sarà restituita alla fine della frequenza con ameno 6 mesi di
frequenza continua del C.D.I, eccetto per i seguenti casi:

  • mancata frequenza continuativa del C.D.I. come da programma concordato all’ingresso.
  • seconda iscrizione effettuata nell’arco di 12 mesi dalla sospensione precedente.
Professionisti
Responsabile sanitario Giovanna Mandelli
Responsabile servizio Rossella Rota
Medico Giovanna Mandelli
Infermiera Piera Facoetti
OSS Antonella Milesi;
Rosa Miranda;
Patrizia Di Dio;
Seynabou Guisse;
Elena Pagnoncelli;
Monica Pesenti
Fisioterapisti Lorenzo Pagani
Educatrice Rossella Rota;
Veronica Logozzo
Referente pratiche amministrative sanitarie Roberta Rosbuco;
Manuela Mascheretti
Volontari Associazione Unitalsi

Il Centro Diurno Integrato di San Donato Srl, con una capacità recettiva di 40 posti, vuole essere una risorsa capace di supportare la famiglia nella gestione dell’anziano in un ambiente comunitario con rievocazione famigliare, per la maggior parte della giornata, in modo che l’anziano possa continuare a vivere nel proprio domicilio, evitando o rimandando il più possibile il ricovero in struttura protetta.

Il Centro integrato è diurno ed è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 7.30 alle ore 16.00. Inoltre il servizio è aperto anche nelle festività infrasettimanali ( 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre, 6 gennaio) dalle h 7:30 alle 16:00 . La giornata è svolta applicando per tutte le attività, le normative igienico-sanitarie dei CDI.

Contatti

Segreteria C.D.I.:
Responsabile: Dott.ssa Rossella Rota
Medico: Dott.ssa Mandelli Giovanna
Associazione volontari Unitalsi

Referente cdi: Cristina Ravasio

Documentazione

Carta dei servizi C.D.I.
Brochure C.D.I.