UCPDOM – Cure Palliative Domiciliari

UCPDOM – Cure Domiciliari Palliative (delibera 5918 del 2016)

A chi è destinato
Persone di qualsiasi età, adulti e bambini con la finalità di tutelare la dignità della persona e la qualità della sua vita, secondo il principio dell’umanizzazione delle cure. È strettamente necessaria la presenza di un care-giver che supporta l’utente.
Obiettivi
monitorare l’utente grazie a un’equipe multidisciplinare (infermiere e palliativista) che interviene per migliorare la qualità della vita (gestione dei sintomi, supporto psicologico, medicazioni ecc). E’ possibile inserire in equipe altre figure sanitarie: fisioterapista, Logopedista, OSS, Psicologo.
Cosa eroga il servizio?
  • Interventi di base e interventi specialistici definiti sulla base della differente intensità assistenziale necessaria per rispondere adeguatamente ai bisogni dei malati e delle loro famiglie.
  • Pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore, per entrambi i livelli assistenziali, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver.
  • Fornitura di ausili (letto articolato, materasso antidecubito, comoda, sedia a rotelle).
  • Fornitura di farmaci.
Come si attiva il servizio

Tre modalità tra cui scegliere:

  1. Il famigliare o l’utente può richiederlo direttamente all’ente accreditato semplicemente con una chiamata. L’ente accreditato farà firmare all’utente la scelta ente (modulo scelta ente).
  2. Il medico di famiglia fa richiesta di attivazione in ASST e l’utente o il caregiver sceglie l’ente accreditato per l’erogazione delle cure (modulo scelta ente) e consegna i documenti in ufficio (ex ADI) in ASST (ex ASL). L’ente accreditato scelto contatta la famiglia per iniziare ad erogare le cure.
  3. Se l’utente è ricoverato la richiesta può essere fatta direttamente dall’ospedale dalla centrale di “dimissione protetta”. È sempre meglio informarsi con il reparto e va sempre compilata la scelta ente (la centrale di dimissione farà anche la richiesta di ausili se necessari al caso come per es.: letto articolato, materasso antidecubito, comoda, sedia a rotelle). È comunque sempre meglio chiamare l’ente accreditato scelto.

Cosa fanno i sanitari al domicilio? Qual è il bisogno dell’utente?

INFERMIERE

  • Monitoraggio salute (parametri vitali, alimentazione, controllo del dolore ecc..)
  • Medicazioni lesioni di ogni genere
  • Gestione alvo compresi i clisteri
  • Cambio e monitoraggio del catetere vescicale
  • Gestione delle stomie e dei drenaggi
  • Gestione delle PEG e monitoraggio alimentazione (NET)
  • Gestione tracheostomia
  • Prelievi domiciliari
  • Gestione degli accessi venosi (CVC/PICC/MIDLINE ecc.)
  • Idratazione endovenosa
  • Terapia endovenosa (es: antibiotici, albumina ecc)
  • Insulinoterapia nei bambini a scuola

MEDICO PALLIATIVISTA o MEDICO PALLIATORE

  • interviene sul controllo dei sintomi della malattia (dolore, nausea, agitazione ecc.)

OSS

  • Igiene al domicilio

PSICOLOGO

  • garantire supporto gratuito ai malati e ai loro familiari durante tutto il percorso dell’assistenza

RIABILITAZIONE:

  • FISIOTERAPISTA
    Riabilitazione motoria
    Addestramento all’uso di ausili (es.: sollevatore, deambulatore ecc.)
  • LOGOPEDISTA
    Riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento
  • NEUROPSICOMOTRICISTA (TNPEE)
    sostenere lo sviluppo personale e cognitivo del bambino attraverso il movimento.
Costi
Il servizio è GRATUITO per tutti i residenti in Lombardia.

Contatti

Segreteria CDOM e UCPDOM:
Responsabile del servizio: Dott.ssa Arianna Florese

Documentazione

Carta dei servizi CDOM e UCPDOM
Brochure A.D.I. e UCPDOM

Convenzione

  • Convenzione associazione di volontariato “IL PASSO”