CDOM – Cure Domiciliari

CDOM – Cure Domiciliari (delibera 6867 del 2.8.22)

A chi è destinato

Persone di qualsiasi età, adulti e bambini, non autosufficienti (anche di carattere temporaneo) e/o in condizioni di fragilità con patologie in atto o esito delle stesse, non trasportabili con i comuni mezzi presso servizi ambulatoriali.

Obiettivi
Monitorare la condizione dell’utente in generale oppure intervenire in casi specifici es.: Lesioni cutanee, cateteri vescicali, stomie, clisteri, bisogni riabilitativi (fisioterapista, logopedista, neuropsicomotricista), gestione del dolore, supporto psicologico, igiene.
Come si attiva il servizio

Il medico di famiglia fa richiesta di attivazione con impegnativa e scheda triage. l’utente o il caregiver sceglie l’ente accreditato per l’erogazione delle cure (modulo scelta ente – vedi link in “documentazione”) e consegna i documenti in ufficio (ex ADI) in ASST (ex ASL). L’ente accreditato scelto contatta la famiglia per iniziare ad erogare le cure.

  • Se l’utente è ricoverato la richiesta può essere fatta direttamente dall’ospedale dalla centrale di “dimissione protetta”. È sempre meglio informarsi con il reparto e bisogna compilare sempre la scelta ente (la centrale di dimissione farà anche la richiesta di ausili se necessari al caso come per es.: letto articolato, materasso antidecubito, comoda, sedia a rotelle)
  • Se l’utente necessita di RIABILITAZIONE oltre alla procedura sopra descritta serve il modulo S2 o IL PRI (piano riabilitativo individuale) prodotto dal FISIATRA.

Consiglio:

a) Se l’utente è ancora ricoverato, chiedere al reperto il modello sopra citato;
b) Se l’utente è stato dimesso dall’ospedale, PROVARE a chiedere al reparto il modulo necessario;

altrimenti sarà l’ASST a erogare la visita del fisiatra. L’ASST si può appoggiare eventualmente all’Ente Accreditato da voi scelto.

Cosa fanno i sanitari al domicilio? Qual è il bisogno dell’utente?

INFERMIERE

  • Monitoraggio salute (parametri vitali, alimentazione, controllo del dolore ecc..)
  • Medicazioni lesioni di ogni genere
  • Gestione alvo compresi i clisteri
  • Cambio e monitoraggio del catetere vescicale
  • Gestione delle stomie e dei drenaggi
  • Gestione delle PEG e monitoraggio alimentazione (NET)
  • Gestione tracheostomia
  • Prelievi domiciliari
  • Gestione degli accessi venosi (CVC/PICC/MIDLINE ecc.)
  • Idratazione endovenosa
  • Terapia endovenosa (es: antibiotici, albumina ecc)
  • Insulinoterapia nei bambini a scuola

OSS

  • Igiene al domicilio

Nb: se il bisogno è solo di igiene, recarsi al SAD comunale (assistenti sociali) per attivare il servizio. Le Cure domiciliari attivano l’OSS solo in caso ci siano altri bisogni (es: infermiere) e comunque solo per pochi mesi in attesa di attivazione del SAD.

RIABILITAZIONE: attraverso l’S2/PRI redatto dal fisiatra vengono definiti gli operatori sanitari coinvolti e le sedute da erogare:

  • FISIOTERAPISTA
    Riabilitazione motoria di qualsiasi genere al domicilio (patologie croniche, cadute, allettamento ecc.)
    Addestramento all’uso di ausili (es.: sollevatore, deambulatore ecc.)
  • LOGOPEDISTA
    Riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento
  • NEUROPSICOMOTRICISTA (TNPEE)
    sostenere lo sviluppo personale e cognitivo del bambino attraverso il movimento.

MEDICO PALLIATIVISTA

interviene sul controllo dei sintomi della malattia (dolore, nausea, agitazione ecc.)

PSICOLOGO

sostiene la persona aiutando a capire, riattivare e consolidare le proprie capacità, energie e risorse.

L’utente ha bisogno di AUSILI?

Il medico di famiglia può richiedere in autonomia i seguenti ausili: letto articolato, materasso antidecubito, sponde, “triangolo”, comoda, carrozzina. Per gli altri ausili si deve richiedere visita fisiatrica e il caregiver può recarsi presso gli ambulatori con i documenti dell’utente (patologie, recente ricovero ecc..) e farne richiesta.

Costi

il Servizio è GRATUITO se viene richiesto dal Medico di Assistenza Primaria e autorizzato dall’ASST (ex ASL).

In alternativa offriamo il servizio privatamente chiamando la segreteria allo 035-4185438.

Contatti

Segreteria CDOM e UCPDOM:
Responsabile del servizio: Dott.ssa Arianna Florese

Documentazione

Carta dei servizi CDOM e UCPDOM
Brochure A.D.I. e UCPDOM

Convenzione

  • Convenzione associazione di volontariato “IL PASSO”