Centro diurno integrato, un sostegno concreto

Assistere una persona talvolta può richiedere un impegno importante ai familiari di riferimento, che possono trovare molte difficoltà nel conciliare vita lavorativa e familiare con il bisogno dell’anziano di essere accompagnato tutti i giorni della sua vita. Per queste necessità affidarsi a una équipe capace di dare un concreto sostegno familiare, composta da persone in grado di aiutare la famiglia a gestire l’anziano poco autosufficiente può essere fondamentale. Si inserisce in questo ambito il Centro Diurno Integrato del presidio socio sanitario San Donato di Osio Sotto.

I valori fondamentali del Centro Diurno Integrato San Donato

Garantire un’assistenza qualificata a livelli elevati attraverso interventi mirati volti a mantenere, dov’è possibile, le capacità funzionali delle persone semi autonome, inserendole in un ambiente multidisciplinare. Sono questi, in breve, gli obiettivi che si pone il Centro Diurno Integrato San Donato, la cui missione fondante è mettere al centro il paziente e migliorare la qualità della sua vita, attraverso il lavoro di operatori specializzati che, complice una continua formazione, sono in grado di approcciarsi ai pazienti con competenza.

Dare dignità agli anziani significa garantire loro la possibilità di vivere serenamente ricevendo le cure necessarie e l’assistenza continua con imparzialità, nel rispetto delle esigenze individuali di ogni persona. Il nostro Centro Diurno Integrato dà la possibilità ai suoi ospiti di fornire una valutazione personale sulle prestazioni elargite, o di esprimere il proprio reclamo.

Un aiuto concreto per gli anziani

Il Centro Diurno Integrato rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che cercano una struttura adeguata in cui inserire i propri cari parzialmente autosufficienti, anche solo per brevi periodi. Il centro prevede l’adesione a un regolamento, anche per quanto riguarda l’ingresso, l’uscita degli ospiti e le visite, nel rispetto della Carta dei Diritti della persona anziana. Al fine della presa in carico e dell’accoglienza dell’anziano è possibile parlare con la coordinatrice, contattandoci

Per la frequentazione dell’ospite al cdi, è necessario un colloquio conoscitivo con la coordinatrice del cdi, durante il quale viene consegnata la documentazione necessaria per fare domanda d’ingresso. Per essere ammessi al Centro Diurno Integrato, infatti, gli anziani devono ricevere la valutazione dell’idoneità da parte del medico interno del centro, che, dopo aver effettuato il colloquio conoscitivo e valutato le eventuali patologie accusate dal potenziale ospite, si occuperà di comunicare alla famiglia la sua idoneità all’ammissione. In caso di esito positivo, l’anziano è immesso in una lista d’attesa cronologica, in modo da essere chiamato prima possibile per l’accoglienza, tenendo conto che il centro considera prioritarie le richieste provenienti dai residenti nel comune di Osio Sotto.

L’ingresso nel Centro Diurno Integrato e il Piano di assistenza individualizzato

Il punto focale del nostro centro è la capacità delle varie professionalità coinvolte di lavorare in perfetta sinergia, con il supporto di volontari al servizio dell’anziano. A tal fine, Il Centro Diurno Integrato San Donato raccoglie un team composto da persone operanti nel campo socio-sanitario-assistenziale e da persone che, volontariamente e mosse da semplice spirito di altruismo, operano nel contesto delle varie attività educative e ricreative previste all’interno del CDI. 

Nel Centro Diurno Integrato di Osio Sotto, infatti, vengono organizzati eventi di carattere culturale e ricreativo, per coinvolgere gli ospiti e dare loro modo di sentirsi impegnati in attività piacevoli. Spesso, quando si parla di assistenza agli anziani, si pensa che questa sia limitata al solo intervento nella sfera sanitaria. Ma per soddisfare i bisogni delle persone non autosufficienti è importante tenere conto delle difficoltà che possono avere, e, proprio per tale motivo, i professionisti del centro danno largo spazio anche alle sfere ludiche e relazionali degli individui. Il coordinamento tra le diverse professionalità operanti all’interno della struttura permette di valutare i bisogni degli anziani, dando loro assistenza sanitaria e umana, nel rispetto di un percorso personalizzato chiamato PAI (Progetto assistenziale individualizzato), che tiene conto delle esigenze di ogni singola persona.

Piano Assistenziale Individualizzato

Il PAI viene definito nel periodo immediatamente successivo all’ammissione dell’ospite, nel corso del primo mese di frequenza, e proprio per renderlo il più possibile conforme alle necessità dell’anziano, alla sua formulazione partecipa anche la famiglia del soggetto coinvolto. Su quest’ultimo aspetto è doverosa una precisazione, il Centro Diurno Integrato San Donato si pone l’obiettivo del coordinamento tra le figure coinvolte su più fronti, anche nei confronti dei familiari dell’ospite. 

All’ingresso dell’ospite in cdi, il fisioterapista, l’infermiere, l’educatore raccoglieranno le diverse informazioni utili per compilare le diverse anamnesi. Scegliere il Centro Diurno Integrato San Donato significa dare un supporto concreto agli anziani non autosufficienti o con un grado di compromissione medio, affinché questi possano inserirsi in un ambiente solidale e attento alle loro esigenze, fornendo grande aiuto a quelle famiglie che, a causa di motivazioni lavorative e personali, non hanno modo di dare assistenza domiciliare adeguata ai propri cari.

Perché scegliere San Donato

Molti anziani, giunti a un certo punto della propria esistenza, trascorrono le giornate senza comprenderne realmente il senso: si tratta di una condizione che può generare sofferenza e depressione, e il rischio più grande interessa quelle persone affette da patologie come le demenze. In questi casi la malattia della mente si può ripercuotere anche sul corpo. Perdere il proprio ruolo sociale, non avere più stimoli e aspettative rivolte al futuro può suscitare sentimenti di profonda tristezza. 

Il Centro Diurno Integrato di San Donato Srl rappresenta un punto di riferimento per quelle famiglie che hanno bisogno di un supporto concreto per la gestione del proprio caro non autosufficiente. Integrare l’anziano in una forma di assistenza semiresidenziale come quella elargita dal CDI San Donato significa dare la possibilità a queste persone di mantenere più a lungo la loro autonomia, attraverso interventi mirati nel campo sanitario, socio/relazionale e riabilitativo. 

I valori fondanti su cui si basa l’attività del Centro Diurno Integrato di San Donato sono la solidarietà e l’attenzione per gli anziani, per evitare che queste persone trascorrano i propri giorni in solitudine e all’emarginazione sociale, garantendo loro la possibilità materiale di sentirsi parte attiva dei progetti organizzati dal centro.