Pensare ai bisogni dei più fragili in un’ottica che sia a tutto tondo, considerando non solo le attività da un punto di vista propriamente tecnico ma anche per quanto concerne l’aspetto relazionale e di presa in carico globale della famiglia è sicuramente il nostro punto di forza maggiore. Per questo motivo abbiamo strutturato un piano di cure palliative domiciliari a Bergamo e provincia che rispondano a quelle che sono le necessità della persona. Oltre a basare l’operato su livelli assistenziali previsti a livello nazionale, miriamo a soddisfare le complessità individuali. Talvolta quando si parla di approccio multidisciplinare alcune casistiche non trovano riscontro, cosa che invece vogliamo trattare in modo differente.
La Sandonato srl (Sandonato/Habilita) è abilitata su tutto il territorio di Bergamo e provincia, con un servizio di cura e assistenza domiciliare volto a migliorare momenti delicati nella vita delle persone che richiedono il servizio. Sia per coloro che hanno necessità nella cura assistenziale continua che per chi ha bisogno di medicazioni o altre prestazioni infermieristiche specifiche o per chi, in situazione di terminalità. Ci avvaliamo di professionisti di alto profilo come infermieri, fisioterapisti, OSS, medici, psicologici, fisiatri, palliativisti e logopedisti. Il servizio si può attivare, in regime totalmente gratuito, con la richiesta del medico curante di base, dell’ospedale, clinica convenzionata oppure la richiesta può essere fatta direttamente dal cittadino.
L’assistenza reale in termini di prevenzione e cura è ciò che è fondamentale per i nostri valori, per questo motivo lavoriamo sempre non solo per offrire delle cure palliative domiciliari mirate ma anche tutto ciò che riguarda la prevenzione e il trattamento di condizioni specifiche. Effettuiamo controlli e visite gratuite, indipendentemente dall’età e dalla condizione della persona.
- Cure palliative domiciliari: come funzionano e cosa sono
- Sandonato srl, servizi di assistenza domiciliare socio-sanitari
Cure palliative domiciliari: come funzionano e cosa sono
Quando si parla di cure palliative domiciliari si tende a pensare alle necessità legate al fine vita. La nostra mission è di scardinare questa visione limitata e promuovere le cure palliative come diritto per la persona malata e la famiglia.
Per cure palliative si intende l’insieme di interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo famigliare. Aiuti finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici (legge 38/2010 art.2).
Prestazioni mediche, infermieristiche, psicologiche, riabilitative, diagnostiche. Aspetti del medesimo concetto che non devono subire subordinazione quando si parla di trattamenti mirati. Senza contare che il nostro lavoro è di avere un approccio alla malattia e alla persona tenendo conto anche di ciò di cui ognuno necessita, ovvero equipe medica specializzata, amore familiare, assistenza di personale che possa coadiuvare le necessità quotidiane.
Secondo la legge del 15 marzo 2010, n.38, i cittadini hanno diritto a cure palliative e terapie del dolore ed è per questo che il Servizio Sanitario Nazionale ne garantisce libera fruizione a coloro che ne hanno necessità. Questo mediante servizi specialisti come quelli erogati dal nostro ente. Il nostri dall’avvio dell’attività più di vent’anni fa si sono ampliati progressivamente.
Grazie al lavoro tra Stato, regioni e province è possibile garantire ai cittadini modalità di intervento per stabilizzare il decorso della malattia, rendere migliore e più vivibile il suo andamento, anche quando non ci sono cure e terapie idonee alla risoluzione totale della patologia.
Rispondiamo con piani assistenziali attraverso operatori dedicati, un approccio multidisciplinare di diversa intensità e occupandoci di coloro che si trovano in una condizione cronica o evolutiva della patologia. Per tutti i malati non va dimenticato che fare riferimento a questa tipologia di cure non spuò prescindere dall’approccio umano, fattore fondamentale.
Sandonato srl, servizi di assistenza domiciliare socio-sanitari
Essere assistito nel modo migliore possibile è un diritto di ogni malato. Trovarsi in un contesto domestico, con professionisti del settore che comprendono anche il risvolto emotivo-relazionale di ogni situazione, permette di beneficiare di assistenza qualificata e appropriata.
I principi che hanno ispirato da sempre il nostro lavoro e che ci accompagnano giorno per giorno sono basati sulla volontà di offrire una continuità assistenziale che possa aiutare le famiglie nell’organizzazione dell’assistenza quotidiana. Offriamo per questo motivo una partecipazione attiva, suggerimenti utili, efficienza dei servizi.
Ciò che possiamo garantire ai fini professionali è un miglioramento della qualità di vita dell’malato e della famiglia, un mantenimento se possibile delle sue condizioni di base quindi con assistenza al proprio domicilio, assicurando un approccio continuativo nel tempo e garantendo cura e supporto.
Come Ente accreditato dalla Regione Lombardia per i servizi di CDOM (Cure Domiciliari) e CPDOM (Cure Palliative Domiciliari) lavoriamo sul territorio di Bergamo e provincia.
Possono presentare domanda sia coloro che hanno bisogno di cure assistenziali temporanee o permanenti. Grazie al lavoro dei nostri operatori sarà possibile per il malato ricevere le cure direttamente nella propria abitazione, senza dover alcun trasferimento o cambiare struttura in modo da poter avere terapie adeguate.
A seconda del bisogno specifico del paziente offriamo: assistenza infermieristica, medica, fisioterapica, cura della persona, sostegno psicologico e servizio di reperibilità sanitaria h24.
Esserci, in ogni momento e con ogni strumento oggi possibile è la mission del nostro lavoro, che ci rende orgogliosi di operare in questo settore e di rappresentare un’eccellenza sul campo. Continuare a rendere l’assistenza e le cure palliative domiciliari accessibili, gratuite e altamente specializzate è ciò che ci differenzia.