Progetto Ricordi

Il progetto “Ricordi”, promosso da Fondazione Dalmine in collaborazione con il Centro Diurno Integrato San Donato di Osio Sotto, l’ISIS Einaudi di Dalmine, la Scuola Primaria Manzoni di Dalmine e l’artista Chiara Gambirasio, esplora la memoria storica degli ambienti domestici e della vita nella company town di Dalmine.

Attraverso fotografie d’archivio, disegni tecnici, filmati e racconti degli anziani, gli studenti hanno ricostruito in modo creativo i quartieri operai, arricchendoli con narrazioni personali, colori e suoni dati dai testimoni della memoria, gli ospiti del centro diurno integrato di Osio sotto. Le classi lavoreranno in team per realizzare installazioni 3D, pop-up o moduli smontabili, reinterpretando gli spazi della casa (cucina, giardino, orto) e la socialità del quartiere.

Il prodotto finale è stato un libro chiamato CASE DALMINE
Con la partecipazione di:

le Signore e i signori del Centro diurno integrato San Donato di Osio sotto – I donatori della Memoria

le Studentesse e gli studenti delle classi 3DS e 3E5 dell’ISIS “L. Einaudi” di Dalmine -I mediatori della memoria

le Bambine e i Bambini della classe 3A della scuola Primaria “. Manzoni” di Dalmine ⁃ Gli interpreti della Memoria
Con l’ intervento speciale dell’ artista Chiara Gambirasio e del suo metodo di ricerca. Chiara Gambirasio (Bergamo, 1996), vive e lavora tra Milano e Bergamo. La sua è una ricerca che si dispiega in varie discipline ma che sottende come minino comun denominatore il principio pittorico di codifica del reale attraverso il colore. Questa pratica viene da lei definita “Kenoscromia”, ossia vibrazione cromatica nel/del vuoto. La sua attenzione si concentra su dei punti di colore che appaiono nella realtà come intrusi, ma una volta posti al centro dell’attenzione di ventano fulcri prospettici per un’osservazione insolita della realtà.

Un percorso intergenerazionale che unisce passato e presente, con un evento finale il 3 giugno 2025 per condividere le opere realizzate.

Un viaggio nella memoria per immaginare insieme il futuro.