Nel corso degli ultimi 20 anni, nel nostro Paese si è assistito a un duplice fenomeno: da un lato l’aumento della vita media delle persone, dall’altro un incremento significativo delle persone affette da malattie degenerative o patologie croniche tendenti alla cronicizzazione, con l’aumento di malattie a prognosi infausta. In uno scenario come questo, si è sviluppata la necessità di modulare l’intervento delle cure, soprattutto attraverso servizi infermieristici domiciliari, per dare dignità alle persone malate e curarle nel miglior modo possibile a casa.
- Cosa sono i servizi infermieristici domiciliari?
- Su cosa si basano?
- Quando è possibile attivare l’assistenza infermieristica domiciliare?
- Perché scegliere San Donato – Habilita di Osio Sotto se vivi a Bergamo e provincia
Cosa sono i servizi infermieristici domiciliari?
L’assistenza infermieristica domiciliare si esplica attraverso l’insieme dei servizi infermieristici messi in atto da professionisti specializzati direttamente al domicilio del malato, allo scopo di fornire cure e assistenza, per evitare che la persona venga ricoverata in ospedale o in altre strutture che risultano spesso luoghi di cura non adeguati alla complessità e alla cronicità dei malati.
Il progetto assistenziale domiciliare attuato dalla Società San Donato nei confronti degli individui viene concretizzato tramite la collaborazione di diverse figure professionali, sanitarie e sociali, che lavorano in stretta sinergia tra di loro per curare il paziente a domicilio.
L’obiettivo prioritario dei servizi infermieristici domiciliari è soprattutto il miglioramento della qualità di vita dei pazienti, ma anche il supporto alle famiglie, per dare loro serenità e aiuto concreto. Occuparsi di una persona non autosufficiente non è semplice: sia essa affetta da patologie oncologiche o non oncologiche, prendersi cura di un proprio caro per un lungo periodo può essere fonte di grande sofferenza, soprattutto per chi gli sta accanto ogni giorno.
I familiari del paziente hanno bisogno di un aiuto concreto e di supporto psicologico per svolgere il loro ruolo di caregiver familiare. In questi casi i servizi infermieristici domiciliari aiutano a umanizzare gli interventi sanitari, fornendo supporto emotivo alle persone coinvolte, sia al paziente che al caregiver, permettendo alle persone malate di essere curate confortate dalla vicinanza dei propri cari, senza lasciare il proprio ambiente familiare.
Su cosa si basa?
L’assistenza infermieristica domiciliare si basa sulla collaborazione reciproca tra una equipe sanitaria professionale e la persona che quotidianamente lo assiste. Per offrire un’assistenza adeguata al paziente è importante che fin dalla sua presa in carico si instauri un rapporto di fiducia tra professionisti e familiari.
I servizi infermieristici domiciliari prevedono l’intervento di un infermiere che si reca a domicilio e si prende in carico globalmente i bisogni del malato.
Quando è possibile attivare i servizi infermieristici domiciliari?
L’assistenza infermieristica domiciliare può essere attivata in tutti i casi in cui è necessario fornire cure sanitarie e professionali a persone fragili, prive di autonomia parziale o totale: non solo adulti, ma anche bambini affetti da malattie croniche, disabili e terminali, nonché malati dimessi da ospedali o altre strutture residenziali.
Per questo motivo possono richiedere l’assistenza infermieristica domiciliare tutti i pazienti che necessitano di assistenza infermieristica anche temporanea, compresi gli individui invalidi e/o affetti da malattie degenerative attraverso il medico di medicina generale. I percorsi assistenziali a domicilio, infatti, mirano a dare tutti i trattamenti infermieristici utili a stabilizzare il quadro clinico del paziente, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della sua vita.
Tra le numerose attività espletate dagli infermieri nel contesto dell’assistenza domiciliare figurano le seguenti:
- monitoraggio generale delle condizioni cliniche dei pazienti fragili (ad esempio il controllo della glicemia o della pressione arteriosa)
- medicazioni per la cura e pulizia delle lesioni cutanee e la loro prevenzione
- somministrazione di cicli di terapia infusionale/clisteri
- prelievi per le analisi di sangue, urine e feci
- gestione dei cateteri, delle stomie, delle terapie nutrizionali.
Perché scegliere San Donato – Habilita di Osio Sotto se vivi a Bergamo e provincia
La San Donato, con sede a Osio Sotto, è una Società di partenariato pubblico privato che da molti anni si occupa della salute di pazienti adulti e bambini, parzialmente o totalmente non autosufficienti. La nostra Società offre numerosi servizi socio-sanitari su tutto il territorio bergamasco. Il nostro obiettivo è fornire supporto ai pazienti bisognosi ed erogare servizi e prestazioni sociali e socio-sanitarie capaci di garantire supporto aiuto alle persone fragili.
Disponiamo di una vasta equipe sanitaria, e siamo in grado di offrire un servizio di assistenza infermieristica domiciliare altamente professionale. La Società San Donato aiuta i pazienti e le loro famiglie a gestire al meglio cure e terapie; i nostri infermieri a domicilio sono specializzati per fornire un servizio adeguato che tenga conto di tutti gli aspetti necessari: psicologici, emotivi e tecnici, coinvolti in un percorso di cura domiciliare.
Il nostro scopo è dare un’esistenza dignitosa e serena ai pazienti, nel contesto di un’assistenza sanitaria personalizzata e capace di fornire le cure utili ad affrontare i più vari problemi di salute. Riconosciamo il diritto di ricevere tutte le informazioni dettagliate sui servizi erogati e sulla modalità di esplicazione, affinché i nostri pazienti possano valutare la qualità dei servizi da noi offerti alle loro esigenze. La Società San Donato è sempre al fianco delle famiglie fragili, contattaci per ulteriori informazioni.